• Il bilinguismo

    Il bilinguismo

    Quando parliamo di bilinguismo, ci riferiamo alla capacità di una persona di usare due lingue. Possiamo classificare il bilinguismo in base a: Esistono diversi tipi di bilinguismo: In generale, l’apprendimento può essere: Il cervello dei neonati è già predisposto Secondo studi di Mehler e colleghi, anche i neonati dimostrano una sensibilità linguistica sorprendente. A pochi…

  • Il sistema sensoriale e il comportamento alimentare nei bambini: implicazioni educative e terapeutiche

    Il sistema sensoriale e il comportamento alimentare nei bambini: implicazioni educative e terapeutiche

    Mangiare non è solo una necessità biologica: è un’esperienza multisensoriale che coinvolge la vista, l’olfatto, il gusto, il tatto, l’udito e la propriocezione. Ogni pasto attiva una rete integrata di risposte sensoriali e motorie, coordinata dal sistema nervoso centrale. Per molti bambini, questo processo avviene senza difficoltà. Tuttavia, per altri — in particolare per quelli…

  • Ecolalia e Sviluppo del Linguaggio Gestaltico

    Ecolalia e Sviluppo del Linguaggio Gestaltico

    L’ecolalia rappresenta un aspetto fondamentale nello sviluppo del linguaggio di quei soggetti che elaborano il linguaggio in modo gestaltico, inclusi molti individui nello spettro dell’autismo. Questo fenomeno può essere visto come una “zuppa linguistica” dalla quale i bambini attingono frasi utili, che successivamente si riducono a singole parole. Nei bambini neurotipici che adottano un approccio…

  • Il trattamento dei piedi in età evolutiva: un approccio integrato tra osteopatia e psicomotricità

    Il trattamento dei piedi in età evolutiva: un approccio integrato tra osteopatia e psicomotricità

    integrato tra osteopatia e psicomotricità Il piede del bambino tra i 2 e i 6 anni è in una fase cruciale di crescita e trasformazione. In questi anni, il piede inizia a strutturarsi in modo più definito: l’arco plantare prende forma, migliora l’equilibrio, si perfezionano i meccanismi della camminata, della corsa e del salto. Alcune…

  • Linee essenziali dello sviluppo grafomotorio

    Linee essenziali dello sviluppo grafomotorio

    L’espressione grafica è la possibilità di riprodurre coscientemente o meno, con delle tracce o dei segni qualcosa di sé in termini di sentimenti, bisogni e conoscenze. Essa in quanto non vincolata da dati oggettivi, risulta idonea alla rappresentazione di immagini sia reali sia irreali, alle diverse espressioni degli stati d’ animo tramite punti, la qualità…

  • Il foglio bianco nell’ età evolutiva

    Il foglio bianco nell’ età evolutiva

    Una delle principali espressioni ludiche dell’infanzia è sicuramente l’azione grafica che fin dalla più tenera età si manifesta nello scarabocchio. Attraverso lo scarabocchio i bambini mettono in atto la loro spontaneità, vivono momenti di piacere, infatti può capitare che colori e matite escano dai confini del foglio. Questo accade perché in quel momento il bambino…

  • Arteterapia e materiali plastici: La storia di Arancio

    Arteterapia e materiali plastici: La storia di Arancio

    Di Sara Piccoli L’arte terapia è una pratica terapeutica che sfrutta l’espressione artistica per migliorare il benessere emotivo e psicologico. L’uso di materiali plastici come argilla, plastilina e resine ha offerto nuovi strumenti per stimolare la creatività e il benessere nei bambini e negli adolescenti. Questi materiali non solo arricchiscono le possibilità espressive, ma hanno…

  • Cosa significa grafomotricita’?

    Cosa significa grafomotricita’?

    Attraverso la traccia, il disegno, la costruzione il bambino parla di se’ Qualsiasi traccia, disegno, costruzione, produzione concreta effettuata da un bambino derivano da un suo bisogno di esprimersi qualora non riesca a farlo con il linguaggio verbale o qualora intenda tradurre uno stato emotivo particolare. Il bambino che lascia traccia intende testimoniare molte cose…

Seguimi

@martypsicomotricista